Le resine sono la primogenia delle pavimentazioni continue. Impasti di resine e quarzi, con granulometrie a scendere, fino ad arrivare ai decorativi con quarzi finissimi e paste coloranti. Ambienti caratterizzati da un prodotto molto resistente le cui caratteristiche essenziali sono di seguito riportate.
Aspetto monolitico: fascino, eleganza e continuita' di superficie.
Colore: qualsiasi tono di colore realizzabile.
Basso spessore: possibilità di realizzare pavimenti con spessori contenuti a partire da 0,1 mm.
Sovrapposizione: la resina può essere applicata su tutti i tipi di pavimenti esistenti con spessori che possono variare a seconda del tipo di supporto e di effetto desiderato. Possibilita' di lavorazione anche laddove ci sia il parquet; possibilita' di posa preservando il pavimento esistente.
Atossicità, pulizia ed igiene: dopo la lavorazione la resina è completamente atossica. Data la mancanza di giunti, fughe o commenti i pavimenti risultano estremamente facili da pulire e quindi garantiscono un elevato standard igienico.
Riparazione e manutenzione: possibilita' di ravvivare la lavorazione con interventi veloci ed economici.
Resistenze meccaniche: la resistenza all’usura, al graffio, ed all’urto varia a seconda del tipo di pavimento richiesto.
Resistenze chimiche: su specifica richiesta del cliente possono essere applicate delle finiture altamente resistenti alle aggressioni chimiche che varieranno di volta in volta a seconda della sostanza con le quali dovranno venire a contatto.
Antiscivolo: nonostante le resine siano lisce godono di un ottimo grip, che, su specifica richiesta del cliente, può essere accentuato creando vere e proprie superfici antiscivolo.
Resistenza all’umidità: negli ambienti umidi tutte le resine possono essere applicate purchè il massetto non sia soggetto a fenomeni di umidità di risalita. Nell’eventualità che si presenti questo tipo di problema, c'e' la possibilita' di intervenire con appositi cicli di lavorazione
Aspetto monolitico: fascino, eleganza e continuita' di superficie.
Colore: qualsiasi tono di colore realizzabile.
Basso spessore: possibilità di realizzare pavimenti con spessori contenuti a partire da 0,1 mm.
Sovrapposizione: la resina può essere applicata su tutti i tipi di pavimenti esistenti con spessori che possono variare a seconda del tipo di supporto e di effetto desiderato. Possibilita' di lavorazione anche laddove ci sia il parquet; possibilita' di posa preservando il pavimento esistente.
Atossicità, pulizia ed igiene: dopo la lavorazione la resina è completamente atossica. Data la mancanza di giunti, fughe o commenti i pavimenti risultano estremamente facili da pulire e quindi garantiscono un elevato standard igienico.
Riparazione e manutenzione: possibilita' di ravvivare la lavorazione con interventi veloci ed economici.
Resistenze meccaniche: la resistenza all’usura, al graffio, ed all’urto varia a seconda del tipo di pavimento richiesto.
Resistenze chimiche: su specifica richiesta del cliente possono essere applicate delle finiture altamente resistenti alle aggressioni chimiche che varieranno di volta in volta a seconda della sostanza con le quali dovranno venire a contatto.
Antiscivolo: nonostante le resine siano lisce godono di un ottimo grip, che, su specifica richiesta del cliente, può essere accentuato creando vere e proprie superfici antiscivolo.
Resistenza all’umidità: negli ambienti umidi tutte le resine possono essere applicate purchè il massetto non sia soggetto a fenomeni di umidità di risalita. Nell’eventualità che si presenti questo tipo di problema, c'e' la possibilita' di intervenire con appositi cicli di lavorazione